Offerta Luce (Condizioni economiche valide fino al 11/10/2023)
- Prezzo componente energia monorario (comprensivo di perdite) 0,2157€/kWh bloccato per 24 mesi
- Prezzo componente commercializzazione e vendita (PCV) 69,1721€/anno
- Prezzo componente materia prima gas 0,848€/Smc bloccato per 24 mesi
- Prezzo componente commercializzazione e vendita fissa (QVD fissa) 63,36€/anno
- Prezzo componente commercializzazione variabile (QVD variabile) 0,007946€/Smc
Perché Poste Energia
Poste Italiane entra nel mondo dell'energia con una proposta per luce e gas vicina all'ambiente e alle persone: Poste Energia, un'offerta sostenibile con prezzi trasparenti e la possibilità di prevedere la tua spesa in bolletta. Puoi attivare una fornitura gas o luce, oppure entrambe.PREVEDIBILE: OGNI MESE LO STESSO IMPORTO IN BOLLETTA
Con l’offerta Poste Energia puoi scegliere di pagare i tuoi consumi attraverso la definizione di una rata fissa per luce e gas, comprensiva di tutte le voci di costo e del canone RAI ove previsto.Ogni 12 mesi aggiorniamo la rata per adeguarla ai tuoi consumi e ti teniamo al corrente di ogni variazione. Puoi inoltre personalizzare la scadenza della bolletta scegliendo una data tra il 25 del mese e il 2° giorno del mese successivo. Trovi i dettagli sul funzionamento della rata nella sezione "Documenti" all'interno delle Condizioni Tecnico Economiche. Per avere tutte le informazioni su come calcoliamo il preventivo clicca qui .
TRASPARENTE: NIENTE COSTI NASCOSTI
Blocchiamo il prezzo della componente energia per 24 mesi dalla data di attivazione della fornitura e applichiamo i costi di commercializzazione e vendita come stabiliti e aggiornati dall’ARERA per il mercato tutelato.SOSTENIBILE: ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI E GAS CON COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2
Essere sostenibili è la nostra scelta di responsabilità nei confronti del pianeta. L'energia elettrica che offriamo e mettiamo in rete è prodotta in Italia da impianti alimentati da fonti rinnovabili ed è certificata tramite Garanzie d’Origine del GSE. Per compensare le emissioni di anidride carbonica derivate dal gas venduto, finanziamo, attraverso l'acquisto di crediti di carbonio, progetti internazionali volti alla riduzione dei gas ad effetto serra e al miglioramento delle condizioni di vita delle persone in diverse aree del pianeta. Scopri i progetti di sostenibilità ambientale.Offerta Luce e Gas
Con Poste Energia prezzo bloccato della materia energia per 24 mesi, costi di commercializzazione e vendita come definiti da ARERA. Scegli l'opzione di pagamento rata fissa e paghi ogni mese per luce e gas la stessa cifra in bolletta.
Fai un preventivo
Offerta Luce
Fai la tua scelta con energia elettrica prodotta in Italia 100% da fonti rinnovabili. Prezzo della materia energia bloccato 24 mesi, costi di commercializzazione e vendita come definiti da ARERA. Se scegli l’opzione di pagamento rata fissa, paghi ogni mese la stessa cifra in bolletta.
Fai un preventivo
Offerta Gas
Scegli l’offerta con compensazione della CO2. Prezzo della materia energia bloccato 24 mesi, costi di commercializzazione e vendita come definiti da ARERA. Con l’opzione di pagamento rata fissa paghi ogni mese la stessa cifra in bolletta.
Fai un preventivo
Come attivare la fornitura
CLICCA SU "FAI UN PREVENTIVO"
CARICA UNA BOLLETTA RECENTE
Fotografala o fai una scansione. Verifica i dati, al resto pensiamo noi.OTTIENI IL TUO PREVENTIVO
Il preventivo ti mostrerà la tua rata mensile e la stima della spesa annua. Per i dettagli su come viene calcolato il tuo preventivo vai alla FAQ dedicata.SOTTOSCRIVI L'OFFERTA
Se il preventivo ti soddisfa, puoi subito sottoscrivere l’offerta senza costi di attivazione.Se preferisci, vai in Ufficio Postale, porta le tue bollette di luce e gas, un operatore ti aiuterà a fare tutto.
Puoi sottoscrivere Poste Energia solo per forniture domestiche già attive. In questo momento non gestiamo le prime attivazioni, né le riattivazioni (subentri) di contatori già posati. In questi casi dovrai chiedere l’attivazione a un altro operatore e poi passare a Poste Energia.
Documenti
Per questo fine, a partire dal 2017, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha istituito il Servizio di Conciliazione, attivabile gratuitamente da tutti i clienti finali di energia elettrica alimentati in bassa e/o media tensione, dai clienti finali di gas alimentati in bassa pressione, dai prosumer o utenti finali e operatori o gestori.
L'attivazione del Servizio di Conciliazione avviene mediante compilazione online di apposita richiesta accessibile dal sito www.sportelloperilconsumatore.it. Per maggiori informazioni è possibile contattare anche lo Sportello per il Consumatore di energia al numero 800.166.654 o consultare l'apposita pagina informativa disponibile sul sito www.arera.it. l tentativo di conciliazione è condizione necessaria per procedere eventualmente all'azione giudiziaria.
In alternativa al Servizio di Conciliazione dell'Arera è possibile rivolgersi ad altri organismi di Alternative Dispute Resolution riportati sul sito dell'Arera nell'apposito elenco aggiornato.
Commissione Europea - Piattaforma ODR
Il Regolamento europeo sulle Online Dispute Resolution (ODR) - regolamento (UE) N. 524/2013 del parlamento europeo del 21 maggio 2013 – riguarda le procedure destinate a risolvere extragiudizialmente le controversie tra imprese e consumatori originate dai contratti di beni e servizi stipulati online.
I consumatori e le imprese hanno un punto di accesso unico costituito dalla piattaforma ODR istituita del regolamento 524. Attraverso organismi ADR che sono collegati alla piattaforma, consumatori e imprese hanno a disposizione un servizio di soluzione alternativa delle controversie di consumo tramite procedure ADR di qualità. Per risolvere extragiudizialmente le controversie con le imprese derivanti dagli acquisti di beni e servizi effettuati online o attraverso i mercati online (cosiddetti Marketplace), i consumatori possono collegarsi alla piattaforma telematica ODR gestita dalla Commissione Europea; una volta collegati possono scegliere l’organismo a cui rivolgersi per risolvere la controversia e attivare la relativa procedura.
Se vuoi inviare un reclamo relativo alla tua fornitura di luce e/o gas, puoi utilizzare uno dei due moduli:
Modulo reclami importi anomali (download PDF)
In alternativa ai moduli, puoi inoltrare una comunicazione che deve contenere:
- nome e cognome;
- indirizzo di fornitura;
- indirizzo postale, se diverso dall’indirizzo di fornitura, o di posta elettronica per l’invio della risposta scritta;
- il servizio a cui si riferisce il reclamo scritto (elettrico, gas, entrambi);
- il codice alfanumerico identificativo del punto di prelievo dell’energia elettrica (POD) o di riconsegna del gas naturale (PDR), ove disponibile o, qualora non disponibile, il codice cliente;
- una breve descrizione dei fatti contestati.
Puoi inviare il tuo reclamo ai seguenti indirizzi:
E-mail a: reclami.energia@postepay.it
Casella Postale 160, CAP 00144 Roma
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.
Poste Energia è il servizio di somministrazione di energia elettrica e/o gas naturale a condizioni di libero mercato fornito da PostePay S.p.A., società soggetta a direzione e coordinamento di Poste Italiane S.p.A. con sede in Roma, Viale Europa n. 190. L’attivazione della fornitura, che può essere richiesta su poste.it, presso gli Uffici Postali e tramite App Postepay e BancoPosta, è subordinata alla valutazione di PostePay S.p.A. Se il Contratto di fornitura è sottoscritto con tecniche di comunicazione a distanza, il consumatore dispone di un termine di 14 giorni per esercitare il diritto di recesso, come previsto dal Codice del Consumo. Per le condizioni contrattuali ed economiche e per info sulle caratteristiche del servizio, sulle modalità di reclamo e sul recesso consulta la documentazione contrattuale reperibile sui canali di vendita sopra citati. Il cliente può recedere dal Contratto di fornitura in ogni momento e senza penali, con un preavviso di trenta giorni. Numero gratuito per info ed assistenza 800.00.11.99, attivo dalle 8:00 alle 20:00, dal lunedì al sabato. Poste Energia è un’offerta a consumo, le modalità di pagamento sono definite all’interno delle Condizioni Tecnico Economiche; il cliente può scegliere di effettuare i propri pagamenti attraverso la definizione di una Rata Fissa, calcolata in base al consumo annuo e aggiornata, in base ai consumi effettivi, ogni 12 mesi.