La versione del tuo browser non è aggiornata. Per una migliore navigazione del sito, scarica la versione più recente.

Offerta PLACET Gas Offerta standard per i clienti domestici.

Cos'è l'offerta PLACET

Le Offerte PLACET (Offerte a Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela) sono offerte che prevedono condizioni contrattuali (ad esempio, garanzie, periodicità di fatturazione) e una struttura di prezzo stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e condizioni economiche (ossia il prezzo) definite dal venditore.

L’offerta PLACET è proposta per legge da ogni fornitore del mercato libero senza la possibilità di aggiungere servizi o formulare promozioni. Il cliente può scegliere tra l’offerta Placet a prezzo fisso e l’offerta Placet a prezzo variabile (indicizzato all'andamento dei mercati all'ingrosso).

Condizioni economiche

L’offerta PLACET fissa gas è articolata in una quota fissa (componente PFIX), espressa in €/PDR/anno e fatturata in quote mensili, e una quota materia prima gas (componente PVOL), espressa in €/Smc.

 

Valide fino al 06/04/2023
Componente PFIX

144€/PDR/anno

Componente PVOL

2,95€/Smc


I corrispettivi sopra riportati sono da intendersi al netto delle imposte e fanno riferimento ad un valore del Potere Calorifico Superiore (PCS) pari a 0,03852 GJ/Smc e ad un coefficiente di conversione dei volumi “C” pari a 1.

Concorrono inoltre alla determinazione della spesa del cliente le componenti relative al trasporto e alla gestione del contatore e gli oneri di sistema, applicati nella maniera definita e periodicamente aggiornata da ARERA. È inclusa anche la componente QT, relativa al servizio di trasporto del gas naturale dal PSV al punto di riconsegna della rete di trasporto, così come definita da ARERA. 

Ai clienti che ricevono la bolletta in formato elettronico e la pagano con addebito automatico è applicato uno sconto di 5,40 €/anno.
 

L’offerta PLACET variabile gas è articolata in una quota fissa (componente PFIX), espressa in €/PDR/anno e fatturata in quote mensili, e in una quota materia prima gas (componente Pvol), espressa in €/Smc e composta da:

  • Un prezzo a copertura dei costi di approvvigionamento del gas (P_INGt), indicizzato al TTF e determinata in ogni trimestre come media aritmetica delle quotazioni forward trimestrali OTC relative al trimestre in questione, presso l'hub TTF, rilevate da ICIS-Heren con riferimento al secondo mese solare antecedente il medesimo trimestre. Tale valore è pubblicato da ARERA.
  • Un parametro α, espresso in €/Smc, definito da PostePay, a copertura degli ulteriori costi di approvvigionamento e consegna del gas.
 
Valide fino al 06/04/2023
Componente PFIX

144€/PDR/anno

Parametro α
 

0,37€/Smc

 

La componente Pfix e il parametro α sono fissi e invariabili per 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura. 

I corrispettivi sopra riportati sono da intendersi al netto delle imposte e fanno riferimento ad un valore del Potere Calorifico Superiore (PCS) pari a 0,03852 GJ/Smc e ad un coefficiente di conversione dei volumi “C” pari a 1.

Concorrono inoltre alla determinazione della spesa del cliente le componenti relative al trasporto e alla gestione del contatore e gli oneri di sistema, applicati nella maniera definita e periodicamente aggiornata da ARERA. È inclusa anche la componente QT, relativa al servizio di trasporto del gas naturale dal PSV al punto di riconsegna della rete di trasporto, così come definita da ARERA. 

Ai clienti che ricevono la bolletta in formato elettronico e la pagano con addebito automatico è applicato uno sconto di 5,40 €/anno.

Per ulteriori dettagli consulta le Condizioni Tecnico Economiche alla sezione "Documenti".

 

Documenti

Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di energia elettrica e gas, fornendo per ogni voce una semplice spiegazione. Il Glossario presenta una sezione relativa ai termini contenuti nella bolletta elettrica, e una relativa ai termini della bolletta gas. In ogni sezione c’è una parte dedicata alla "Bolletta sintetica" e un'altra dedicata agli "Elementi di dettaglio" eventualmente richiesti dal cliente. Il Glossario è stato definito dall’Autorità di settore con la delibera 200/2015/R/com, come riferimento uniforme per tutti i clienti.
Trovi tutti i dettagli qui.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Poste Energia è il servizio di somministrazione di energia elettrica e/o gas naturale a condizioni di libero mercato fornito da PostePay S.p.A., società soggetta a direzione e coordinamento di Poste Italiane S.p.A. con sede in Roma, Viale Europa n. 190. L’attivazione della fornitura, che può essere richiesta su poste.it, presso gli Uffici Postali e tramite App Postepay e BancoPosta, è subordinata alla valutazione di PostePay S.p.A. Se il Contratto di fornitura è sottoscritto con tecniche di comunicazione a distanza, il consumatore dispone di un termine di 14 giorni per esercitare il diritto di recesso, come previsto dal Codice del Consumo. Per le condizioni contrattuali ed economiche e per info sulle caratteristiche del servizio, sulle modalità di reclamo e sul recesso consulta la documentazione contrattuale reperibile sui canali di vendita sopra citati. Il cliente può recedere dal Contratto di fornitura in ogni momento e senza penali, con un preavviso di trenta giorni. Numero gratuito per info ed assistenza 800.00.11.99, attivo dalle 8:00 alle 20:00, dal lunedì al sabato.

Offerta Luce e Gas

Con Poste Energia prezzo bloccato della componente energia per 24 mesi, costi di commercializzazione e vendita come definiti da ARERA.

Scegli la rata fissa e paghi ogni mese per luce e gas la stessa cifra in bolletta.
 

Crescere  Sostenibili
© Poste Italiane 2023 - Partita iva: 01114601006

vai a inizio pagina