Postepay PA
- Può essere ricaricata sia dall’Ente Pubblico che dal titolare
- I titolari potranno fare acquisti in Italia, all'estero e online, sulle categorie merceologiche abilitate dall’Ente Pubblico
A carico dell'Ente
€ 5 , 00
per l'emissione 2€ fino al 31/12/2021**
Descrizione
Postepay PA: vantaggi reali
- Permette agli Enti Pubblici di offrire ai cittadini una carta di pagamento su cui accreditare fondi.
La richiede l'Ente pubblico
- L’Ente potrà richiedere le carte online attraverso la piattaforma di Corporate Banking di BancoPosta (BPIOL). I fondi della carta sono di proprietà del titolare, che può ricaricarla e utilizzarla per le proprie spese personali, secondo i limiti definiti dall’Ente in fase di convenzionamento.
Associazione codice IBAN
- Alla carta è associato un codice IBAN, visualizzabile da APP Postepay e Bancoposta e da sito postepay.it, che permette la ricezione di Bonifici SEPA e Postagiro a valere sulla carta.
Attivazione in ufficio postale
- La carta viene recapitata direttamente presso il domicilio del titolare, che può attivarla recandosi in ufficio postale.
Scopri di più
Per le condizioni economiche della Ricarica e per tutte le commissioni relative alle operazioni effettuabili con la tua Carta Postepay PA, consulta il Foglio informativo.
Principali condizioni economiche - Per gli Enti Pubblici
Quota di emissione | 5,00 euro (per ciascuna carta) 2,00 euro fino al 31/12/2021** |
---|---|
Ricarica da BancoPostaImpresa online | 1,00 euro (a ricarica singola) |
Plafond massimo | 15.000,00 euro |
Importo massimo di ricarica | 50.000,00 euro annui, ricaricati sul totale delle carte nominative intestate allo stesso Titolare1 |
1 L'anno solare di riferimento, ai fini del computo del limite di 50.000,00 euro, è calcolato dalla data della prima operazione di ricarica effettuata, a partire dal 1° luglio 2012, sulla Carta o su una delle Carte intestate allo stesso Titolare.
Principali condizioni economiche - Per il titolare
Attivazione carta | Gratuita |
---|---|
Commissioni* per il prelievo |
|
Commissioni per i pagamenti |
|
Commissioni per la ricarica |
|
Associazione carta a un codice IBAN |
Gratuita |
Accredito bonifico SEPA |
2,00 euro a valere sulla disponibilità della carta |
Funzioni di inquiry |
Gratuite |
Dove ricaricare la carta Postepay:
- presso tutti gli uffici postali, versando la somma in contanti o mediante la carta BancoPosta o Postepay;
- presso tutti gli ATM Postamat, utilizzando una qualsiasi carta di pagamento aderente al circuito Postamat carta BancoPosta o Postepay;
- dal sito postepay.it, da applicazioni per smartphone e tablet, utilizzando un’altra Postepay o addebitando l’importo sul Conto Bancoposta o Conto BancoPosta Click tramite il servizio di Home banking - Bancoposta online;
- A domicilio con pagamento mediante tutte le carte BancoPosta o Postepay. Basta richiedere il servizio ai portalettere abilitati di Poste Italiane;
- nelle tabaccherie e nei punti vendita convenzionati della rete Lottomatica Servizi;
- ricarica automatica delle carte prepagate Postepay, è il servizio che consente di effettuare ricariche automatiche “a tempo" (es. settimanale, quindicinale o mensile) oppure a “a soglia”, eseguite ogni volta che il saldo disponibile sulla carta da ricaricare scende al di sotto di un importo da te definito.
Per saperne di più clicca qui
Per le condizioni economiche della Ricarica consulta il Foglio informativo della Carta Postepay PA.
- 250,00 euro da ATM Postamat e bancario*
- 3.000,00 euro da uffici postali abilitati (POS)
Il limite di pagamento giornaliero è di 3.000,00 euro.
Dal 1° aprile 2018, al fine di prevenire e contrastare l’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, non sarà consentito il prelievo con le carte di debito BancoPosta e le carte Postepay in alcuni Paesi esteri (consulta l’ elenco aggiornato dei Paesi , disponibile anche presso gli uffici postali).
- 1,00 euro da ATM Postamat*;
- 1,00 euro da uffici postali abilitati (POS);
- 1,75 euro da ATM bancario abilitato, in Italia e Paesi Euro*;
- 5,00 euro da ATM bancario abilitato, Paesi non Euro + 1,10% dell'importo del prelievo dal 1° luglio 2018.
Commissioni per i pagamenti:
- gratuiti da uffici postali abilitati (POS);
- gratuiti su POS (Circuito Visa);
- gratuite per le ricariche dei cellulari;
- gratuiti tramite collegamento telematico dai siti internet di Poste Italiane;
- gratuiti su POS virtuali (esercenti online);
- gratuiti su terminali (POS fisici e POS virtuali) di esercenti aderenti al circuito Visa, in Italia e all’estero anche in modalità contactless, con dispositivo mobile e carta Postepay PA abilitata ai pagamenti NFC;
- 1,10% dell’importo del pagamento in valuta diversa dall’euro su terminali (POS e POS virtuali) di esercenti aderenti al circuito Visa anche in modalità contactless, con dispositivo mobile e carta Postepay PA abilitata ai pagamenti NFC.
Puoi richiedere gratuitamente il rinnovo della tua carta Postepay PA direttamente in ufficio postale portando con te la carta in scadenza/scaduta, e ricevere la nuova immediatamente attiva.
Se preferisci puoi rinnovare la tua Postepay PA dal sito postepay.it oppure chiamando il numero gratuito 800.00.33.22 e ricevere la nuova carta direttamente a casa, senza alcuna spesa aggiuntiva. Una volta ricevuta la nuova Postepay PA potrai attivarla online su questo sito. Al momento dell’attivazione ricordati di tenere a portata di mano sia la vecchia che la nuova carta. La nuova Carta da attivare sarà visibile nella tua area personale del sito postepay.it, dove potrai attivarla in pochi semplici passi. Una volta attivata, la nuova Carta sarà visibile anche in App Postepay e BancoPosta.
Puoi richiedere la nuova carta a partire da 2 mesi prima e fino a 18 mesi dopo la data di scadenza. Inoltre, attivando la tua nuova Postepay PA, il credito residuo della carta precedente sarà trasferito gratuitamente sulla nuova carta.
Se hai dimenticato il PIN puoi scaricare l’App Postepay e abilitare la tua carta per averlo sempre a portata di mano. In alternativa puoi chiamare il Servizio Clienti BancoPosta e PostePay al numero 800.00.33.22 e richiedere un duplicato del PIN che ti sarà spedito direttamente all’indirizzo indicato al momento dell'acquisto della carta. Se intendi ricevere il PIN presso un indirizzo diverso, devi recarti in Ufficio Postale.
Puoi richiedere la sostituzione della carta nel caso di malfunzionamento o smarrimento direttamente in ufficio postale.
Se hai dimenticato il PIN puoi scaricare l’App Postepay e abilitare la tua carta per averlo sempre a portata di mano. In alternativa puoi chiamare il Servizio Clienti BancoPosta e PostePay al numero 800.00.33.22 e richiedere un duplicato del PIN che ti sarà spedito direttamente all’indirizzo indicato al momento dell'acquisto della carta. Se intendi ricevere il PIN presso un indirizzo diverso, devi recarti in ufficio postale.
Per conoscere tutte le caratteristiche, le limitazioni, le ipotesi di esclusione dell’iniziativa ScontiPoste è necessario consultare la descrizione completa dell’iniziativa disponibile su ScontiPoste o contattare il Servizio Clienti BancoPosta e PostePay al numero gratuito 800.00.33.22.
Il servizio che ti permette di visualizzare le funzionalità della tua carta, da canale online, ATM e App Postepay.
Il servizio “Le Mie Carte” è disponibile in base alle caratteristiche della carta scelte dall’Ente in fase di convenzionamento.
* Limiti e commissioni per prelievi da ATM validi per le carte abilitate da parte dell’Ente Pubblico richiedente.
** Commissione in deroga per i conti correnti BancoPosta aderenti alla convenzione Pro-calamità.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni contrattuali ed economiche della Carta prepagata Postepay PA consultare il Foglio Informativo della Carta prepagata Postepay Multi-Branded disponibile negli uffici postali e su www.poste.it, www.postepay.it, Sezione Trasparenza.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. App Postepay è un'applicazione web di Postepay S.p.A. dedicata ai dispositivi di tipo mobile, quali smartphone o tablet, scaricabile gratuitamente da App Store o Play Store del sistema operativo di riferimento. Per l’utilizzo dell’App Postepay – che presuppone l’accesso ad internet regolato contrattualmente dal rispettivo gestore telefonico - occorre seguire una procedura di autenticazione e accesso e di abilitazione della/e carta/e prepagata/e Postepay nominativa/e del titolare.Il servizio p2p consente di trasferire denaro da una carta prepagata nominativa Postepay a un’altra carta prepagata nominativa Postepay abilitata ai pagamenti on line. Per i pagamenti contactless occorre uno smartphone e/o tablet Android abilitato ed aderire al servizio Google Pay di Google LLC, per le cui condizioni si rinvia ai relativi Termini di Utilizzo di Google LLC. Per le condizioni contrattuali ed economiche della Carta Postepay PA, consulta il Foglio Informativo della Carta prepagata Postepay Multi-Branded disponibile presso gli Uffici Postali, su www.postepay.it e www.poste.it, Sezione Trasparenza .